Descrizione
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia da Covid-19 e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Questo piano consiste in un insieme di azioni e interventi disegnati per costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
Il PNRR si sviluppa su tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e contiene 16 Componenti, a loro volta raggruppate in missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e Ricerca
- Inclusione e Coesione
- Salute
L’Italia ha ottenuto complessivamente 191,5 miliardi di euro, integrati dallo Stato con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi di euro attraverso il Fondo Nazionale Complementare (FNC).
Il Comune di Alessandria ha partecipato sia ai bandi PNRR che ad altri bandi regionali e nazionali e l’elenco è in continua evoluzione ed aggiornamento.
Ulteriori informazioni di approfondimento sono consultabili nella sezione "Attuazione misure PNRR" sul sito web dell'ente.
Documentazione meno recente pubblicata nel precedente sito di Amministrazione Trasparente fino al 19/05/2025